Processo produttivo

Qualità, controllo e produzione integrata

L’integrazione delle principali fasi della produzione all’interno dell’Azienda consente un controllo continuo e diretto sugli elevati standard qualitativi del processo. Questo approccio garantisce una gestione sinergica delle fasi chiave, contribuendo a mantenere un elevato livello di qualità in ogni passo del processo produttivo.

Le tre unità produttive limitrofe occupano una superficie totale di circa 17.000 m². Questa dimensione offre spazio sufficiente per l’esecuzione efficiente e accurata delle attività produttive.

All’interno di queste unità, i vari reparti sono gestiti come vere e proprie unità produttive, ciascuna responsabile della qualità in entrata e in uscita, come delineato dal Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l’Ambiente (SGQA) aziendale. Questo approccio organizzativo non solo promuove un controllo rigoroso della qualità, ma anche una responsabilizzazione chiara per garantire che gli standard siano rispettati in ogni fase della produzione. La coerenza con il SGQA evidenzia l’impegno costante dell’azienda verso l’eccellenza operativa e il soddisfacimento delle aspettative dei clienti.

I processi produttivi dei nostri prodotti si articolano attraverso diverse fasi specializzate e integrate per garantire un risultato finale di alta qualità. Ecco una breve descrizione di ciascun processo:

Taglio Transfer

I laminati in ferro e in acciaio inossidabile, coils, vengono in una prima fase sottoposti a una lavorazione a freddo…

Reparto Trance

Il reparto trance include stampaggio, riprese e assemblaggi manuali con presse idrauliche e meccaniche…

Assemblaggi Automatici

Nel reparto assemblaggi automatici, avviene il montaggio automatico dei supporti mobilio e delle ruote in gomma…

Vulcanizzazione

Il reparto vulcanizzazione è dedicato alla copertura di nuclei in ghisa, acciaio o alluminio con poliuretano…

Stampaggio

Nel reparto stampaggio materie plastiche, i granuli di materiale termoplastico vengono trasformati in ruote attraverso il processo di fusione…

Assemblaggio e Confezionamento

Nel reparto assemblaggio e confezionamento, viene realizzato il prodotto finito…

I laminati in ferro e in acciaio inossidabile, coils, vengono in una prima fase sottoposti a una lavorazione a freddo attraverso stampi progressivi o transfer montati su presse meccaniche, le macchine lavorano sempre in automatico, i semilavorati del reparto taglio o vanno alla successiva lavorazione a freddo (taglio o imbutitura) o alla zincatura. La tendenza è di realizzare attrezzature che realizzino il semilavorato finito in automatico pronto per la zincatura esterna.

Il reparto trance si suddivide in tre aree specializzate:

1. Stampaggio con Presse Idrauliche: In questa area, vengono utilizzate presse idrauliche per lo stampaggio di semilavorati provenienti dal reparto Taglio Transfer. Questa fase è dedicata alla creazione di componenti fondamentali attraverso processi di pressatura idraulica.

2. Riprese con Presse Meccaniche: Un’altra area è dedicata alle riprese mediante presse meccaniche dei semilavorati già stampati. Qui, si effettuano ulteriori lavorazioni e adattamenti alle forme create nella fase di stampaggio.

3. Assemblaggio Manuale con Presse Meccaniche: La terza area è riservata all’assemblaggio manuale di alcune tipologie di supporti. Utilizzando presse meccaniche, si procede all’assemblaggio accurato di componenti per ottenere i prodotti finali desiderati.

Queste tre componenti del reparto trance operano sinergicamente per trasformare semilavorati in componenti finiti attraverso processi specifici di stampaggio, ripresa e assemblaggio manuale, sfruttando tecnologie idrauliche e meccaniche.

Nel reparto assemblaggi automatici, avviene il montaggio automatico dei supporti mobilio e delle ruote in gomma. Questo processo avviene mediante linee di montaggio automatizzate, che possono essere configurate sia con sistemi a pallet che con tavole rotanti. L’automazione di questo reparto consente un assemblaggio efficiente e preciso dei componenti, contribuendo a garantire la coerenza e l’elevata qualità dei prodotti finali.

Il reparto vulcanizzazione è dedicato alla copertura di nuclei in ghisa, acciaio o alluminio con poliuretano, rappresentando una fase strategica del processo produttivo. Questo reparto richiede personale altamente qualificato a causa della specializzazione del processo.

Le macchine impiegate comprendono una sabbiatrice per la preparazione meccanica dei nuclei, un’incollatrice automatica per l’applicazione di un primer sulla fascia, una moderna linea di colaggio del poliuretano e una linea automatica per la rifilatura delle ruote. Queste attrezzature avanzate svolgono un ruolo chiave nell’assicurare un processo preciso e specializzato di vulcanizzazione, contribuendo alla produzione di prodotti di alta qualità.

Nel reparto stampaggio materie plastiche, i granuli di materiale termoplastico vengono trasformati in ruote attraverso il processo di fusione del materiale e l’iniezione negli stampi.

Le macchine utilizzate sono presse per l’iniezione di materiale termoplastico. Questo processo, introdotto dalla AVO nel 2008, rappresenta una componente decisamente strategica, aggiornando e arricchendo le capacità produttive dell’azienda. La tecnologia di stampaggio materie plastiche consente una produzione efficiente e precisa di ruote con materiale termoplastico, contribuendo a mantenere standard qualitativi elevati.

Nel reparto assemblaggio e confezionamento, viene realizzato il prodotto finito (PF). Il reparto è suddiviso in diverse sezioni:

1. Assemblaggio Mobilio: In questa sezione, le ruote vengono montate sui supporti per il mobilio utilizzando tavole semiautomatiche.

2. Assemblaggi Industriali: In un’altra area, si effettua l’assemblaggio automatico di tutti i supporti industriali, utilizzando due linee automatiche, una a pallet e una a tavola rotante. Le ruote vengono montate sui supporti industriali mediante l’uso di macchine semiautomatiche.

Una volta completato l’assemblaggio, il prodotto finito viene inviato alla fase di confezionamento, dove viene imballato adeguatamente per essere reso disponibile alla spedizione. Questo processo integrato permette di ottenere prodotti finiti di alta qualità, pronti per essere consegnati ai clienti.