Il gelato è ormai una passione globale, un piacere trasversale che unisce culture, generazioni e gusti diversi. Ma ci sono momenti in cui il gelato diventa qualcosa di più, una sfida, un’opera d’arte, un primato. Negli anni, questo alimento ha ispirato imprese che hanno dell’incredibile, entrando anche nel Guinness World Records: ecco alcune delle imprese più straordinarie.
Nel 2021, la città di Abu Dhabi, negli Emirati Arabi, ha conquistato un primato dolcissimo e decisamente colorato: 1001 gusti di gelato esposti contemporaneamente. A compiere questa impresa è stato l’Ice Cream Lab, una catena già nota per le sue tecniche innovative, come l’uso dell’azoto liquido per congelare il gelato all’istante. Ma con questa sfida, il team del Yas Mall ha davvero superato ogni aspettativa.
Ogni gusto era realizzato con ingredienti diversi e autentici, con combinazioni che spaziavano dai classici cioccolato, fragola e pistacchio, ai sapori esotici e curiosi come lavanda, popcorn al burro, litchi, rose damascene, formaggi di capra con fichi e perfino tè verde matcha con sesamo nero, fino a quelli ispirati alla cucina araba, come il gelato al dattero e cardamomo.
Per realizzare questo record è stato necessario seguire regole rigorose: ogni gusto doveva essere unico, identificabile e realizzato in una quantità minima per la valutazione. Il laboratorio ha lavorato per settimane, coinvolgendo chef e artigiani del gelato da tutto il mondo. Il risultato? Una celebrazione della diversità e dell’ingegno, che ha trasformato il gelato in una vera opera culturale.
Se pensi che un cono sia una cosa da passeggio, ripensaci. In Norvegia è stato realizzato il cono gelato più alto del mondo della sbalorditiva altezza di 3,08 metri. Il record è stato stabilito nel 2015 dalla catena Henning-Olsen, una delle più antiche produttrici di gelato scandinave, fondata nel 1924.
L’impresa ha richiesto mesi di preparazione e la collaborazione di ingegneri, esperti di refrigerazione e maestri gelati. Il cono, gigantesco, è stato riempito con oltre 1.000 litri di gelato, distribuiti su più livelli per mantenere l’equilibrio. La struttura era tenuta insieme da una base d’acciaio e rivestita da un guscio conico di cialda.
Ma il vero di scena è che il gigantesco cono è stato distribuito al pubblico dopo la certificazione del Guinness: una festa del gelato in piena regola, con centinaia di persone presenti per assaggiarlo.
Curiosità: per la posa dell’ultime “pallina” è stata necessaria una piccola autogrù per posizionarla senza far collassare la struttura.
L’Italia, patria del gelato artigianale, non poteva restare fuori da questo quadro di imprese. A rappresentarla, troviamo Dimitri Panciera.
Dimitri è entrato nel Guinness dei Primati nel 2018 per aver bilanciato 125 palline di gelato su un solo cono. E non si tratta di mini-palline: ogni porzione doveva essere di almeno 3 centimetri di diametro, ben compatta e definita.
Ma non è tutto! Panciera ha detenuto anche record successivi, il più recente il 31 luglio 2021, durante la festa del gelato artigianale a Val di Zoldo, Dimitri ha posizionato ben 150 palline di gelato su un singolo cono in 3 minuti e 40 secondi, superando un altro suo precedente record di 130 palline dimostrando come la creatività e l’amore per le tradizioni possano portare lontano.
Il suo motto? “Il gelato non è solo un cibo, è un’emozione da condividere”.
La sua impresa è diventata un’attrazione turistica, con ospitate in TV e la partecipazione a festival internazionali del gelato.
Questi tre record raccontano tre storie unite da un filo comune: la passione per il gelato che non smette mai di reinventarsi. Oggi esistono gelati vegani, gluten-free, iperproteici, e ispirati ai cocktail o ai piatti salati. Ma, tra una novità e l’altra, il gelato resta sempre ciò che è da secoli: un momento di dolcezza, capace di sorprendere e far sorridere grandi e piccoli. Anche da record.
Foto dal web
Siamo lieti di annunciare che il Ministero dello Sviluppo Economico ha iscritto AVO Aldo Valsecchi S.p.A. nel Registro Speciale dei Marchi Storici di Interesse Nazionale.
Un riconoscimento di grande prestigio, riservato esclusivamente ai marchi Italiani in uso continuativo da oltre 50 anni e appartenenti ad aziende manifatturiere d’eccellenza, profondamente legate al territorio e alla tradizione produttiva del nostro Paese.
A questo importante traguardo si aggiunge l’ingresso di AVO nell’Associazione Marchi Storici d’Italia, una comunità che riunisce le imprese portatrici di valori autentici, di know-how unico e di una storia capace di proiettarsi con forza nel futuro.
Questo doppio riconoscimento celebra le nostre radici, rafforza la nostra identità e ci spinge a guardare avanti con rinnovata determinazione, continuando a portare nel mondo la qualità, l’innovazione e l’affidabilità del Made in Italy.
#MoveYourWorld
Nel settore alimentare, l’efficienza della movimentazione è tanto importante quanto il rispetto delle norme igienico-sanitarie. Scegliere le ruote giuste per attrezzature, macchinari, impianti e linee di produzione può fare la differenza in termini di sicurezza, pulizia e durata.
AVO Aldo Valsecchi, con la sua lunga esperienza nella produzione di ruote e supporti, si pone come un partner ideale per le aziende che operano in questo comparto, offrendo soluzioni specificamente progettate per ogni esigenza, garantendo qualità e affidabilità nel tempo.
Da sempre AVO Aldo Valsecchi utilizza da materiali selezionati per la loro resistenza al freddo, all’umidità e alla corrosione: poliuretani speciali che mantengono la loro elasticità anche a temperature molto basse e sono facilmente lavabili; acciaio inox AISI 304 e AISI 316 per supporti e parti metalliche, che garantiscono igiene e durata nel tempo.
La progettazione dei prodotti è pensata per minimizzare le zone di accumulo di sporco e facilitare le operazioni di pulizia, riducendo così i costi di manutenzione e sostituzione: superfici lisce e design compatto sono elementi chiave.
Operare a basse temperature comporta una serie di requisiti specifici necessari per soddisfare al meglio le necessità di movimentazione:
AVO, leader nel settore delle soluzioni di movimentazione industriale, è da sempre partner affidabile e all’avanguardia per quanto riguarda Ruote e Supporti progettati per carichi Extra-Pesanti, una risposta alle esigenze di mobilità in ambienti industriali che richiedono la gestione di carichi particolarmente gravosi e impegnativi.
In ambienti come quelli logistici, nei cantieri, nelle industrie pesanti e nei trasporti di materiali ingombranti, la gestione sicura e fluida dei carichi è essenziale. Le nuove ruote AVO, progettate con materiali ad alte prestazioni, sono in grado di supportare carichi estremamente pesanti senza compromettere la sicurezza e la durata delle attrezzature. Queste soluzioni sono ideali per veicoli industriali, carrelli elevatori, piattaforme mobili e altre applicazioni dove la robustezza e la resistenza sono requisiti fondamentali.
Caratteristiche principali delle nuove ruote e supporti AVO:
Un investimento per la produttività e la sicurezza
La capacità di trasportare carichi extra pesanti in modo sicuro e con il minimo sforzo è fondamentale per le aziende industriali che puntano a ottimizzare le operazioni quotidiane. Le ruote e supporti AVO sono la soluzione perfetta per chi cerca sicurezza, affidabilità e prestazioni superiori anche nelle condizioni di lavoro più gravose. Con il continuo impegno a migliorare le proprie soluzioni per l’industria, AVO conferma la sua posizione di leader nel settore delle ruote industriali, fornendo prodotti che rispondono alle sfide moderne dell’efficienza e della sicurezza nei contesti industriali.
Siamo entusiasti di annunciarvi una svolta importante nella nostra comunicazione aziendale. AVO inaugura una nuova era multimediale con una rinnovata immagine online!
In questi mesi abbiamo lavorato con impegno per offrirvi un’esperienza digitale all’avanguardia, che include un sito web completamente rinnovato e una newsletter pensata per tenervi costantemente aggiornati sui temi di vostro interesse.
La newsletter non sarà una semplice raccolta di notizie di settore, sarà un vero e proprio viaggio tra curiosità ed esplorazioni dal “mondo che si muove”, con un focus particolare sugli ambiti di applicazione dei nostri prodotti. Dal sottozero dei gelati alle alte temperature dei forni, vi proporremo articoli dedicati a temi come l’innovazione industriale e l’automazione, il fitness, l’arredamento, il mondo alimentare e molto altro. Un modo per esplorare il vasto universo delle nostre ruote e dei loro infiniti contesti di impiego.
Il Nuovo Sito Web: intuitivo, veloce, ricco di informazioni
La grande novità è il sito web, completamente rinnovato per fornirvi una navigazione più intuitiva, informazioni sempre più tempestive e aggiornate su ruote e supporti. Tra le principali innovazioni un catalogo completamente integrato con tutte le ultime novità. I prodotti sono corredati da scheda e disegni scaricabili in PDF. Abbiamo inoltre implementato una ricerca avanzata che vi permetterà di trovare il prodotto ideale per le vostre esigenze utilizzando diverse chiavi di ricerca: dal diametro al materiale, dalla portata al colore. Inoltre, ogni prodotto ha un codice univoco utilizzabile in fase di ordine e per una più facile identificazione.
Non solo Newsletter: Nasce il Blog AVO
Oltre alla newsletter inauguriamo anche una sezione blog all’interno del sito, sempre aggiornata con novità e curiosità dal nostro mondo e non solo. Sarà un punto di riferimento per approfondire tematiche e scoprire nuove prospettive legate ai settori in cui le nostre ruote trovano applicazione. Uno spazio per condividere idee, ispirazioni e punti di vista, per restare sempre connessi al movimento dell’innovazione.
Con la Quarta Generazione il futuro corre su ruote nuove
Siamo felicissimi di questa innovazione che rispecchia la nostra filosofia produttiva: creare prodotti sempre al passo con i tempi, guardando sempre avanti. Un impulso fondamentale a questo cambiamento arriva anche dalla quarta generazione della nostra famiglia entrata attivamente in azienda. L’entusiasmo e le conoscenze dei nostri giovani aggiungono, alla nostra esperienza consolidata, quello sguardo alternativo che arricchisce la nostra produzione, le nostre idee e le nostre prospettive future.