Calcolo della
portata
Criteri di calcolo della portata
La portata dinamica è definita da test su banco secondo DIN EN 12527–12533 e dipende da peso del carrello, carico massimo e numero di ruote, considerando un fattore di sicurezza. La portata statica valuta la deformazione del battistrada in condizioni ferme. Per il calcolo si applica la formula P = (P1 + P2)/3, dato che spesso solo tre ruote aderiscono al suolo.
Portata dinamica
La portata indicata per una Ruota o un Supporto rappresenta il carico massimo che il componente è in grado di sopportare, determinato mediante prova su banco rotante secondo le norme DIN EN 12527–12533 (ISO 22878–22884).
Per stabilire la portata richiesta, è necessario conoscere il peso a vuoto dell’attrezzatura di trasporto, il carico aggiuntivo massimo previsto e il numero di ruote o supporti impiegati. Nel caso in cui vengano utilizzate quattro o più unità, il carico su ciascuna ruota o supporto può non essere uniforme.
La portata necessaria si calcola con la seguente formula: P= (P1+P2)/3
P1 = Peso che il carico deve sopportare
P2 = Peso del carrello/macchinario o attrezzatura
La divisione per 3 elementi è giustificata dal fatto che spesso sono solo 3 su 4 disponibili le Ruote che effetivamente aderiscono al suolo.
Le Ruote e i Supporti con cuscinetti a sfere possono raggiungere velocità superiori a 4 km/h, ma con una portata ridotta.
Portata Statica
Quando una Ruota o un Supporto è soggetto prevalentemente a carichi statici, la sua portata statica viene determinata secondo la norma ISO 22878. Durante la prova si valuta, tra gli altri aspetti, il grado di schiacciamento del battistrada dopo un periodo prestabilito.
I dati relativi alla portata statica dei nostri prodotti sono riportati nelle schede tecniche: è possibile ottenerli scaricandoli dalla pagina di dettaglio del prodotto oppure richiedendoli direttamente al nostro team.
Calcolo portata della Ruota con Supporto
La portata delle Ruote con Supporto indica il carico massimo che il complesso ruota–supporto può sostenere in condizioni di utilizzo corretto. Questo valore dipende da vari fattori: materiale e dimensioni della ruota, tipologia del supporto (fisso o girevole), tipo di cuscinetto, qualità dei materiali e condizioni di esercizio (superficie di scorrimento, velocità, temperatura). In fase di scelta è necessario considerare non solo la portata nominale indicata dal costruttore, ma anche il numero di ruote impiegate, la distribuzione del peso e le possibili sollecitazioni dinamiche. Un calcolo errato può causare usura prematura, deformazioni o guasti, compromettendo sicurezza e funzionalità dell’applicazione.
Per ulteriori dettagli tecnici o per richiedere una consulenza personalizzata: