Nel settore alimentare, l’efficienza della movimentazione è tanto importante quanto il rispetto delle norme igienico-sanitarie. Scegliere le ruote giuste per attrezzature, macchinari, impianti e linee di produzione può fare la differenza in termini di sicurezza, pulizia e durata.
AVO Aldo Valsecchi, con la sua lunga esperienza nella produzione di ruote e supporti, si pone come un partner ideale per le aziende che operano in questo comparto, offrendo soluzioni specificamente progettate per ogni esigenza, garantendo qualità e affidabilità nel tempo.
Da sempre AVO Aldo Valsecchi utilizza da materiali selezionati per la loro resistenza al freddo, all’umidità e alla corrosione: poliuretani speciali che mantengono la loro elasticità anche a temperature molto basse e sono facilmente lavabili; acciaio inox AISI 304 e AISI 316 per supporti e parti metalliche, che garantiscono igiene e durata nel tempo.
La progettazione dei prodotti è pensata per minimizzare le zone di accumulo di sporco e facilitare le operazioni di pulizia, riducendo così i costi di manutenzione e sostituzione: superfici lisce e design compatto sono elementi chiave.
Operare a basse temperature comporta una serie di requisiti specifici necessari per soddisfare al meglio le necessità di movimentazione:
Siamo lieti di annunciare che il Ministero dello Sviluppo Economico ha iscritto AVO Aldo Valsecchi S.p.A. nel Registro Speciale dei Marchi Storici di Interesse Nazionale.
Un riconoscimento di grande prestigio, riservato esclusivamente ai marchi Italiani in uso continuativo da oltre 50 anni e appartenenti ad aziende manifatturiere d’eccellenza, profondamente legate al territorio e alla tradizione produttiva del nostro Paese.
A questo importante traguardo si aggiunge l’ingresso di AVO nell’Associazione Marchi Storici d’Italia, una comunità che riunisce le imprese portatrici di valori autentici, di know-how unico e di una storia capace di proiettarsi con forza nel futuro.
Questo doppio riconoscimento celebra le nostre radici, rafforza la nostra identità e ci spinge a guardare avanti con rinnovata determinazione, continuando a portare nel mondo la qualità, l’innovazione e l’affidabilità del Made in Italy.
#MoveYourWorld
AVO, leader nel settore delle soluzioni di movimentazione industriale, è da sempre partner affidabile e all’avanguardia per quanto riguarda Ruote e Supporti progettati per carichi Extra-Pesanti, una risposta alle esigenze di mobilità in ambienti industriali che richiedono la gestione di carichi particolarmente gravosi e impegnativi.
In ambienti come quelli logistici, nei cantieri, nelle industrie pesanti e nei trasporti di materiali ingombranti, la gestione sicura e fluida dei carichi è essenziale. Le nuove ruote AVO, progettate con materiali ad alte prestazioni, sono in grado di supportare carichi estremamente pesanti senza compromettere la sicurezza e la durata delle attrezzature. Queste soluzioni sono ideali per veicoli industriali, carrelli elevatori, piattaforme mobili e altre applicazioni dove la robustezza e la resistenza sono requisiti fondamentali.
Caratteristiche principali delle nuove ruote e supporti AVO:
Un investimento per la produttività e la sicurezza
La capacità di trasportare carichi extra pesanti in modo sicuro e con il minimo sforzo è fondamentale per le aziende industriali che puntano a ottimizzare le operazioni quotidiane. Le ruote e supporti AVO sono la soluzione perfetta per chi cerca sicurezza, affidabilità e prestazioni superiori anche nelle condizioni di lavoro più gravose. Con il continuo impegno a migliorare le proprie soluzioni per l’industria, AVO conferma la sua posizione di leader nel settore delle ruote industriali, fornendo prodotti che rispondono alle sfide moderne dell’efficienza e della sicurezza nei contesti industriali.
La città della moda e dell’innovazione torna a sorprendere, questa volta con un connubio inedito: tradizione dolciaria e tecnologia d’avanguardia. Il maestro gelatiere Gianfranco Sampo ha presentato al pubblico AI Terra, il primo gelato artigianale interamente concepito con l’ausilio dell’intelligenza artificiale. Il progetto, nato da mesi di sperimentazione e collaborazione con esperti di machine learning, promette di rivoluzionare il modo in cui pensiamo il gelato.
Non si tratta di una semplice trovata pubblicitaria: AI Terra è il frutto di un vero e proprio processo algoritmico. L’intelligenza artificiale ha analizzato centinaia di combinazioni di ingredienti, pattern sensoriali e tendenze culinarie per generare ricette inedite che uniscono armonia di sapori e originalità. Il risultato? Un gusto sorprendente: cioccolato bianco con salsa di frutti di bosco e pepe nero caramellato. Una miscela dolce-piccante che stimola il palato e la curiosità.
“Non volevo solo creare un buon gelato, ma esplorare nuovi territori del gusto con l’aiuto della tecnologia – spiega Sampo in un’intervista dello scorso gennaio su “La Repubblica”. – L’intelligenza artificiale non sostituisce la mano dell’artigiano, ma apre possibilità creative che altrimenti non avremmo immaginato.”
L’iniziativa di Sampo si inserisce in un contesto più ampio in cui l’intelligenza artificiale sta entrando nei mestieri tradizionali, non per snaturarli, ma per potenziarli. In cucina, nel design, nell’arte, gli algoritmi stanno diventando strumenti di supporto all’estro umano. AI Terra ne è un esempio concreto, dove la tecnologia si mette al servizio del palato, senza rinunciare alla qualità artigianale.
Il lancio di AI Terra è stato accompagnato da un evento a Milano in cui i visitatori hanno potuto assaggiare le creazioni generate dall’algoritmo e discuterne con esperti di gastronomia e tecnologia. Le reazioni? Entusiaste. “È come mangiare un’idea,” ha commentato un partecipante. “Sembra strano, ma funziona.”
L’obiettivo di Sampo non si ferma qui: il gelatiere milanese ha già annunciato nuove collaborazioni con chef, nutrizionisti e data scientist per creare gusti personalizzati in base all’umore, al clima o al profilo sensoriale individuale.
Foto dal web
Numeri interessanti alle fiere del gelato 2025. Una crescita importante di pubblico straniero e tante novità.
La SIGEP 2025 di Rimini, svoltasi dal 18 al 22 gennaio, si è conclusa con un bilancio eccezionale, confermandosi l’edizione “più globale e internazionale di sempre”. L’affluenza complessiva è cresciuta del +14%, con un record del +26% di visitatori stranieri da 160 Paesi, inclusi notevoli incrementi da Germania (+68%), Stati Uniti (+64%) e Medio Oriente (+38%). La fiera ha ospitato 1.300 brand espositori da 33 Paesi, su 140 mila metri quadrati. Un focus particolare è stato dato alla sostenibilità, con il nuovo “Sustainability District”, e alle innovazioni tecnologiche. Numerose le competizioni internazionali, con l’assegnazione di prestigiosi premi nelle diverse filiere del foodservice, dalla pasticceria al caffè, dalla pizza al gelato. La SIGEP 2025 ha rafforzato il suo ruolo di osservatorio globale sulle tendenze del settore. Il prossimo appuntamento è già fissato: SIGEP WORLD 2026 si terrà dal 16 al 20 gennaio 2026 a Rimini.
La Gelato Week 2025, tenutasi dal 25 al 30 marzo, ha celebrato il gelato artigianale con grande successo in sei città italiane: Milano, Roma, Torino, Bologna, Verona e Padova. L’evento, promosso da ConGelato e con 68 gelaterie partecipanti, ha offerto percorsi di degustazione con gusti inediti. Ogni città ha interpretato un tema specifico; a Torino, ad esempio, i gusti si ispiravano ai colori giallo e blu della città. Milano ha ospitato le “Gelato Week Experiences”, che hanno unito gelato e alta cucina. Il pubblico ha votato le gelaterie preferite, premiando l’originalità e l’equilibrio dei sapori. Tra i vincitori: Anthologia del Gelato a Milano con “MatchaMI”, Come il Latte a Roma e papalele a Torino. La manifestazione si è conclusa a Milano con “Fuori Gelato”, un festival ricco di showcooking e incontri.
Dal 30 novembre al 3 dicembre 2025, Longarone Fiere Dolomiti ospiterà la 65ª Mostra Internazionale del Gelato Artigianale (MIG), un evento imperdibile per operatori e appassionati. La MIG è un punto di riferimento storico e culturale per il settore, un’occasione unica per scoprire le ultime tendenze in ingredienti, macchinari e packaging. L’edizione 2025 offrirà un percorso espositivo completo, con workshop, seminari e concorsi per stimolare la creatività. Sarà anche un’importante opportunità di networking e di business, rafforzando la posizione di Longarone come capitale mondiale del gelato artigianale. La fiera è anche un’ottima occasione per i futuri gelatieri di apprendere i segreti del mestiere.
Foto dal web