08 Agosto 2025

Gelati da record: primati incredibili nel mondo

Il gelato è ormai una passione globale, un piacere trasversale che unisce culture, generazioni e gusti diversi. Ma ci sono momenti in cui il gelato diventa qualcosa di più, una sfida, un’opera d’arte, un primato. Negli anni, questo alimento ha ispirato imprese che hanno dell’incredibile, entrando anche nel Guinness World Records: ecco alcune delle imprese più straordinarie.

1.001 gusti per un solo laboratorio: il trionfo della creatività ad Abu Dhabi

Nel 2021, la città di Abu Dhabi, negli Emirati Arabi, ha conquistato un primato dolcissimo e decisamente colorato: 1001 gusti di gelato esposti contemporaneamente. A compiere questa impresa è stato l’Ice Cream Lab, una catena già nota per le sue tecniche innovative, come l’uso dell’azoto liquido per congelare il gelato all’istante. Ma con questa sfida, il team del Yas Mall ha davvero superato ogni aspettativa.

Ogni gusto era realizzato con ingredienti diversi e autentici, con combinazioni che spaziavano dai classici cioccolato, fragola e pistacchio, ai sapori esotici e curiosi come lavanda, popcorn al burro, litchi, rose damascene, formaggi di capra con fichi e perfino tè verde matcha con sesamo nero, fino a quelli ispirati alla cucina araba, come il gelato al dattero e cardamomo.

Per realizzare questo record è stato necessario seguire regole rigorose: ogni gusto doveva essere unico, identificabile e realizzato in una quantità minima per la valutazione. Il laboratorio ha lavorato per settimane, coinvolgendo chef e artigiani del gelato da tutto il mondo. Il risultato? Una celebrazione della diversità e dell’ingegno, che ha trasformato il gelato in una vera opera culturale.

Scopri di più

Il cono più alto del mondo: un’impresa da 3,08 metri

Se pensi che un cono sia una cosa da passeggio, ripensaci. In Norvegia è stato realizzato il cono gelato più alto del mondo della sbalorditiva altezza di 3,08 metri. Il record è stato stabilito nel 2015 dalla catena Henning-Olsen, una delle più antiche produttrici di gelato scandinave, fondata nel 1924.

L’impresa ha richiesto mesi di preparazione e la collaborazione di ingegneri, esperti di refrigerazione e maestri gelati. Il cono, gigantesco, è stato riempito con oltre 1.000 litri di gelato, distribuiti su più livelli per mantenere l’equilibrio. La struttura era tenuta insieme da una base d’acciaio e rivestita da un guscio conico di cialda.

Ma il vero di scena è che il gigantesco cono è stato distribuito al pubblico dopo la certificazione del Guinness: una festa del gelato in piena regola, con centinaia di persone presenti per assaggiarlo.

Curiosità: per la posa dell’ultime “pallina” è stata necessaria una piccola autogrù per posizionarla senza far collassare la struttura.

Scopri di più

125 palline su un solo cono: il record italiano di Dimitri Panciera

L’Italia, patria del gelato artigianale, non poteva restare fuori da questo quadro di imprese. A rappresentarla, troviamo Dimitri Panciera.

Dimitri è entrato nel Guinness dei Primati nel 2018 per aver bilanciato 125 palline di gelato su un solo cono. E non si tratta di mini-palline: ogni porzione doveva essere di almeno 3 centimetri di diametro, ben compatta e definita.

Ma non è tutto! Panciera ha detenuto anche record successivi, il più recente il 31 luglio 2021, durante la festa del gelato artigianale a Val di Zoldo, Dimitri ha posizionato ben 150 palline di gelato su un singolo cono in 3 minuti e 40 secondi, superando un altro suo precedente record di 130 palline dimostrando come la creatività e l’amore per le tradizioni possano portare lontano.

Il suo motto? “Il gelato non è solo un cibo, è un’emozione da condividere”.

La sua impresa è diventata un’attrazione turistica, con ospitate in TV e la partecipazione a festival internazionali del gelato.

Questi tre record raccontano tre storie unite da un filo comune: la passione per il gelato che non smette mai di reinventarsi. Oggi esistono gelati vegani, gluten-free, iperproteici, e ispirati ai cocktail o ai piatti salati. Ma, tra una novità e l’altra, il gelato resta sempre ciò che è da secoli: un momento di dolcezza, capace di sorprendere e far sorridere grandi e piccoli. Anche da record.

Foto dal web

Ti potrebbe interessare anche: